Skip to content

Vuoi organizzare un corso?

Dott.ssa elisabetta bacaro

Corso di stretching e biomeccanica del cavallo

A cosa serve lo stretching?

Lo stretching fa parte della buona pratica di allenamento del cavallo.

Fatto prima di montare, è utile per riscaldare i muscoli, apportare più ossigeno, stimolare dei recettori responsabili dell’equilibrio e questo consente al cavallo di evitare strappi.

Lo stretching è utile quindi a ridurre le contratture muscolari, le tendiniti, e dopo il lavoro a ridurre il dolore muscolare.

Attraverso lo stretching il cavallo attiva i cosiddetti ormoni della felicità, per cui questa pratica viene percepita come bella e benefica e aiuta anche a migliorare la relazione di comprensione con chi fa lo stretching stesso.

Da un punto di vista del movimento migliora il movimento, l‘elasticità, la salute delle articolazioni ed è per quest’ultimo motivo molto utile in tutti i cavalli, dal puledro al cavallo anziano.

Lo stretching se viene svolto nella maniera corretta non ha controindicazioni.

Per questo è consigliato svolgerlo in modo regolare per averne tutti i benefici.

L’obiettivo del corso è far si che conoscendo la parte teorica di anatomia e fisiologia di muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, sia naturale arrivare a comprendere come riscaldare tali strutture, quali esercizi di stretching fare e capire anche lo stato di salute del proprio cavallo. 

Noi non possiamo percepire il dolore del cavallo, ma la rigidità muscolare sì.

Per questo propongo di svolgere lo stretching prima del lavoro. 

Corso di allenamento muscolare e lavoro alla corda ( finalizzato al potenziamento muscolare)

Il cavallo ha due gruppi muscolari, gli estensori e i flessori.

Lavorare per potenziare tutti i muscoli è fondamentale, ma bisogna prima sapere come farlo e non va preso per scontato conoscere i sistemi per incrementare la potenza muscolare dei muscoli estensori dell’incollatura, della schiena, del braccio e del treno posteriore come glutei e bicipiti.

Non è nemmeno scontato tonificare i muscoli addominali obliqui.

Questo si può ottenere attraverso l’attivazione muscolare che si fa con il cavallo fermo, con degli esercizi da terra, con il lavoro alla corda e in sella.

In questo corso si imparerà inoltre ad impostare un programma di allenamento quotidiano di base, come una sorta di palestra del cavallo.

Anche questo corso prevede teoria e pratica.

ABC della salute del cavallo e primo intervento

Questo corso nasce con l’obiettivo di rispondere a tutte le domande che mi vengono fatte durante le visite e sui social.

La base del corso prevede di parlare di:

– alimentazione (fieno e mangimi, come riconoscere il fieno buono?, Sai leggere le etichette del mangime?).

– Integratori (servono sempre? A cosa servono? A chi servono?).

– I pastoni: quali e quando.

– L’acqua: quanta acqua deve bere un cavallo?

– Mangimi complementari (cosa sono e come possono aiutarci).

– Lo zoccolo: devo fare la doccia? Mettere il grasso, il catrame? Quando, come, dove?

– Pareggio o ferratura? 

– Ed anche di uso dei paracolpi, delle fasce, delle coperte.

– Come si mette l’animalintex. 

– Come si fascia un cavallo.

– Come si gestisce una ferita se non serve l’intervento del veterinario?

– I vermifughi: quali, perché e quando.

Inoltre risponderò a tutte le domande che mi potranno essere poste durante il corso.

Nella pratica si imparerà a sentire la frequenza cardiaca di base del cavallo, la frequenza respiratoria, a gestire una emergenza e a fare le iniezioni in muscolo (utili in caso di urgenza).

Si imparerà come fare le fasce e a riconoscere le strutture anatomiche di base sia per capire cosa fare sia per poter comunicare con il veterinario anche al telefono.

ALCUNE INFO SUI CORSI

1. I corsi iniziano alle ore 9:00 e terminano alle 18:00.

2. I corsi prevedono una parte teorica e una parte pratica.

3. Rilascerò un attestato di partecipazione post-corso.

 

Per organizzare il corso nel tuo maneggio contattami al numero +39 3387499968.

Shopping cart